Sicilia Pascucci
In arte ''Sicinnamon Rolls''
29.08.1998
Misano Adriatico
Istituto Marangoni Milano Ottobre 2018 Giugno 2021
Fashion styling & Creative direction
Sicilia@pascucci.it
Sicinnamon Rolls è particolare, un po’ come il gusto della cannella. O la si ama o la si odia.. Un concetto nato da tante idee, voglia di innovazione e spensieratezza. Un luogo in cui non ci sono regole, ne mentali e ne grafiche. In un periodo così stressante abbiamo tutti bisogno di un po’ di sana libertà. Una libertà che sappia evadere dai soliti schemi, una necessità che parte da dentro e che spinge ognuno di noi, nel nostro piccolo, a fare qualcosa di bello. Non so sinceramente quale sia la vera strada di questo brand che ancora non è nato.
Lo scopo è quello di avere un posto nel mondo, in modo creativo e di nicchia. La vita che ci circonda è a noi fondamentale. Le esperienze ci insegnano ad essere quello che siamo, e ci fa immaginare sempre di più a dove vorremmo essere e con chi. Non importa la circostanza in cui si è, ma come la si vive.. Il sorriso non può mancare. Mai.
Detto questo spiegherei brevemente in cosa consiste quello che vi state trovando davanti. Un concetto stravagante e contemporaneo che da spazio alle immagini. Le persone sono il segreto, le loro storie rendono unico il tutto. La cosa più bella dello scattare dei soggetti che non sono dei veri e propri modelli, sta proprio nel vedere la loro costante evoluzione. Inizialmente sono tutti così imbarazzati e non vogliono prestarsi alla cosa, poi nel giro di poco esce l’ego che è in loro e che a volte è costretto a stare rinchiuso all’interno, nel profondo, a causa degli schemi che impronta la società. Scatti a volte rubati, a volte programmati, ma tutti sono accomunati da un dettaglio fondamentale. Le emozioni. Quelle reali, quelle umane, quelle quotidiane.
Sicinnamon Rolls nasce all’Istituto Marangoni di Milano. Da me. Io mi chiamo Sicilia Pascucci e la mia storia nasce dall’unione di ciò che appunto mi ha sempre circondato, ovvero il fashion e la bakery. Mia madre ha creato il negozio Ago a Riccione negli anni 80, i più storici per quanto riguarda la movida riccionese, dove tutto era concesso e dove tutti trasgredivano. Le discoteche e lo svago portavano le persone a lasciarsi andare e a prepararsi per ore ed ore, cercando di essere favolosi per la serata infinita che li aspettava. Vestiti pazzeschi, strani, decorati ma anche basici, non mancava davvero niente. Sin da piccola sono cresciuta lì dentro e ho iniziato a scrutare i personaggi e lo stile che era nell’aria. Questo ha dato vita in me ad avere un grande senso dell’iseguire il bello. Una perfezione trasandata che mi perseguita.
Questo lato moda, si è sempre unito al lavoro di mio padre. Il Caffè Pascucci è quello che è grazie a lui. La sua passione per la caffetteria ci ha portato a girare il mondo e ad inseguire le bakery. Sin da piccola mi ha trasmesso l’amore per la sperimentazione, per il food e il beverage. L’unione di queste due cose è avvenuta nel tempo, proprio durante i mille viaggi trascorsi insieme alla famiglia. Ogni volta che ci recavamo in un nuovo luogo rimbalzavamo tra un coffee shop e un negozio di vestiti. Grazie a loro ho imparato tanto, ho compreso quanto sia fondamentale il profumo di caffè o di cibo appena si entra in un bar. Ho capito che l’immagine conta moltissimo e che un prodotto se è bello non per forza è buono. Ma bisogna saper essere bravi in tutto, anche nel packaging, nella presentazione. Avendo girato mi è stato possibile conoscere in modo ampio le differenti etnie e i prodotti che le caratterizzano.
L’amore per la cannella e per le cinnamon rolls è nato soprattutto in America, grazie alla molteplicità di articoli che si trovano. Anche un’amicizia d’infanzia ha attribuito un valore aggiunto. Una famiglia Finlandese durante le feste di Natale mi coinvolgeva nella preparazione dei famosi Kanelbulle, l’atmosfera era magica e il profumo indimenticabile. Quindi il mio brand nasce proprio dall’unione di queste due passioni che mi sono circolate nel sangue sin da subito.